before wp_enqueue_style https://crs.ul.com/wp-content/themes/CRS-Multilanguage/style.css after wp_enqueue_style Mercato Asiatico
Explore all of ul.com

Anche nel prossimo futuro, sarà sempre la Cina a dominare incontrastata il settore manifatturiero globale. Nella regione, tuttavia, si stanno delineando nuove tendenze. Il Paese del Dragone, infatti, dimostra un interesse crescente verso le opportunità offerte dalle fasce più elevate del mercato e, in questo contesto di nicchia, si trova nelle condizioni ottimali per beneficiare delle proprie infrastrutture e delle proprie capacità produttive a basso costo. Alcuni Paesi dell’area Asia-Pacifico quali la Malesia, l’India, la Thailandia, l’Indonesia e il Vietnam stanno assistendo a un’espansione della propria economia di produzione rivolta al segmento low-end, grazie a una forza lavoro sempre più qualificata, a una maggiore produttività e a costi di produzione contenuti. Alcune nazioni, in particolare il Vietnam, si stanno preparando per cogliere le opportunità ad alto valore che caratterizzano mercati quali quello dell’elettronica.

crs_asia

Nella regione dell’Asia-Pacifico, le supply chain continuano a oltrepassare i confini dei singoli stati. Se, da un lato, ciò determina un significativo vantaggio produttivo per la regione nel suo complesso, dall’altro, comporta le maggiori e più complesse problematiche tipiche di una supply chain geograficamente dispersa. UL è un partner autorevole e di fiducia e supporta le aziende aiutandole a mitigare i rischi e verificare la tracciabilità oltre che proteggere il brand attraverso pratiche di responsible sourcing. A tali servizi, si aggiungono le ispezioni qualitative sulle fasi precedenti alla spedizione, al fine di verificare la qualità delle merci che raggiungono gli Stati Uniti e l’Europa dagli stabilimenti asiatici. UL, che è uno dei patrocinatori ufficiali del Programma ZDHC, sostiene la vision alla base dell’iniziativa: diffondere una gestione sostenibile delle sostanze chimiche e l’attuazione di migliori prassi a tutela di consumatori, lavoratori e dell’ambiente. UL fornisce supporto ai clienti relativamente a qualsiasi aspetto della gestione di sostanze chimiche e della supply chain.

Per quanto concerne la Cina, tra i principali settori rientrano:

  • Giocattoli e prodotti per l’infanzia
  • Tessili, abbigliamento e calzature
  • Abbigliamento & calzature
  • Premium
  • General Merchandise
  • Sostanze Soggette a Restrizioni
  • Articoli d’Arredo
  • Prodotti Cosmetici
  • Occhiali da Sole
  • Gioielleria
  • Prodotti Alimentari
  • Contenitori per Alimenti
  • E‑commerce

In India, i principali settori sono:

  • Tessili e Abbigliamento
  • Articoli e prodotti in pelle
  • Un mercato crescente nel campo della produzione di giocattoli

In Bangladesh, i principali settori sono:

  • Tessili
  • Abbigliamento
  • Un mercato crescente nel campo della produzione di articoli in pelle

I principali settori per il Vietnam sono:

  • Elettronica
  • Abbigliamento
  • Calzature

Le Sfide poste dal Mercato

Tra le varie sfide da affrontare nel mercato asiatico, rientrano:

  • L’interesse crescente verso gli aspetti legati alla responsabilità sociale e alla sostenibilità, con conseguenti modifiche e aggiornamenti delle normative.
  • Le problematiche relative al trattamento delle acque reflue che devono essere affrontate dalle aziende, soprattutto quelle impegnate nella produzione di articoli tessili e in pelle.
  • La presenza di una variegata molteplicità di culture d’impresa, modelli organizzativi e aspettative. Infatti, contrariamente a quanto si pensa, il mercato asiatico non è per nulla omogeneo e uniforme.

Le Chiavi per il Successo

  • Servizi di audit e ispezione, volti alla verifica della qualità, alla gestione dei rischi e alla protezione del valore del brand.
  • Controlli di sostenibilità che supportano le aziende nell’adesione a iniziative quali il Programma Zero Discharge of Hazardous Chemicals (ZDHC), al fine di eliminare l’emissione di sostanze chimiche nocive a favore di alternative più sostenibili.
  • Servizi di responsible sourcing, tesi a dimostrare l’affidabilità dell’azienda, oltre che a proteggere la reputazione del brand.
  • Per riuscire ad affermarsi in questa regione, è fondamentale conoscere i mercati globali e poter usufruire di competenze e supporto a livello locale.