before wp_enqueue_style https://crs.ul.com/wp-content/themes/CRS-Multilanguage/style.css after wp_enqueue_style Il CEN spiega i cambiamenti alla EN 71-3 sulla migrazione di alcuni elementi per giocattoli | UL Solutions Consumer and Retail Services
Explore all of ul.com

Settori

Giocattoli

Mercati

Europa

Il Comitato Europeo di Normazione (CEN) ha spiegato i cambiamenti apportati all’ultima versione della norma EN 71–3 ‘Sicurezza dei giocattoli — Parte 3: Migrazione di alcuni elementi’. L’ultima versione fornisce nuovi metodi per la determinazione della migrazione degli elementi.

La EN 71–3 specifica i limiti di migrazione massimi di 19 elementi chimici per le seguenti categorie di materiali per giocattoli, con lo scopo di minimizzare l’esposizione dei bambini a certi elementi potenzialmente tossici:

  • Categoria I: Materiali secchi, friabili, in polvere o flessibili;
  • Categoria II: Materiali liquidi o collosi;
  • Categoria III: Materiali removibili tramite raschiatura.

I cambiamenti principali apportati all’ultima versione sono:

  • Un nuovo metodo per il cromo VI che ha un limite di quantificazione un fattore di due più basso del limite minimo per il cromo VI nella Direttiva per la Sicurezza dei Giocattoli;
  • Un metodo modificato per i composti di stagno organico con un’ estrazione che migliora sensibilmente i limiti di rilevamento e ripetibilità;
  • Metodi per la filtrazione approvati che migliorano i risultati e semplificano i lavori di filtrazione nel laboratorio;
  • Il metodo per il controllo del pH assicura che i campioni siano sempre testati al pH stabilito.

La citazione verrà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (OJEU).

Fonte

Condividi