Data di Pubblicazione Martedì, 9 Febbraio, 2016
Mercati
EuropaServizi
TestIl Decreto del Ministero della Salute n.196 del 6 Agosto 2015, aggiornando il Decreto Ministeriale 21.03.1973, ha introdotto importanti novità nella procedura di verifica dell’idoneità alimentare di articoli in acciaio inossidabile a contatto con alimenti.
Novità rilevanti riguardano gli oggetti da taglio, da cucina e da tavola (coltelleria) per cui sono state fissate nuove condizioni di prova al fine di risultare maggiormente rappresentative dei reali utilizzi degli articoli: i test di migrazione globale e specifica potranno essere condotti alle nuovi condizioni proposte.
In particolare:
- Tre attacchi successivi di 30 minuti a 70°C con soluzione acquosa di acido acetico al 3% con determinazione della migrazione globale e della migrazione specifica del cromo, del nichel e del manganese sul liquido di cessione proveniente dal terzo «attacco»
Altra novità riguarda articoli che vengono impiegati in contatto esclusivamente con acqua. In questo caso i test di migrazione potranno essere condotti alle nuovi condizioni di:
- Tre attacchi successivi di 30 minuti a 100°C con acqua distillata con determinazione della migrazione globale e della migrazione specifica del cromo, del nichel e del manganese sul liquido di cessione proveniente dal terzo «attacco».
Fino all’introduzione del nuovo aggiornamento, le prove nei casi sopra citati dovevano essere obbligatoriamente svolte mediante contatto ripetuto (tre attacchi successivi) di 30 minuti alla temperatura di 100°C con acido acetico al 3% in soluzione acquosa. L’aggiornamento in oggetto è in forza dal 26 Dicembre 2015, tutti gli articoli sottoposti dopo quella data possono essere valutati a fronte delle nuove condizioni, meno stringenti delle precedenti.