Settori
GiocattoliMercati
EuropaIl 15 ottobre, la Commissione Europea (CE) ha adottato la decisione (UE) 2019⁄1728 di applicare la norma armonizzata per i giocattoli predisposta a sostegno della Direttiva 2009/48/EC del Parlamento Europeo e del Consiglio.
Sulla base di questa Decisione, la EN 71–3:2019 è ora la norma armonizzata per la sicurezza dei giocattoli — migrazione di alcuni elementi. La EN 71–3:2019 sostituisce la EN 71–3:2013+A3:2018 che cesserà la presunzione di conformità il 15 aprile 2020. La nuova norma è stata pubblicata allo scopo di includere:
- Il nuovo limite del Cromo VI (categoria III: 0,053 mg/kg) che sarà applicato dal 18 novembre 2019.
- Gli ultimi progressi scientifici e tecnici delle metodologie dei test descritte nella norma EN 71–3, che comprende una migliore misurazione del cromo VI e dei composti di stagno organico, un miglior controllo delle condizioni sperimentali durante l’esecuzione dei test e una migliore strutturazione della norma EN 71–3 per facilitarne l’applicazione pratica.
Per scrupolo di chiarezza e razionalità complessiva, il Consiglio ha deciso di applicare la norma armonizzata per fornire la lista completa dei riferimenti delle norme armonizzate per i giocattoli, come elencate nell’Annex I I. L’osservanza di tali norme consente di supporre la conformità alla Direttiva per la Sicurezza dei Giocattoli (Direttiva 2009/48/CE).
Di conseguenza, le norme armonizzate elencate nell’Annex II sono tutte revocate a partire dalle date indicate. I giocattoli che rispettano le norme armonizzate elencate nell’Appendice II (EN 71–3:2013+A3:2018 e EN 71–14:2014+A1:2017) possono essere messi sul mercato, rispettivamente, solo fino al 15 aprile 2020 e al 22 gennaio 2020. La Decisione del Consiglio è entrata in vigore il 16 ottobre 2019.