before wp_enqueue_style https://crs.ul.com/wp-content/themes/CRS-Multilanguage/style.css after wp_enqueue_style EU: I comitati dell'ECHA adottano cinque restrizioni | UL Solutions Consumer and Retail Services
Explore all of ul.com

Markets

Europa

I comitati dell’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) hanno adottato cinque restrizioni per alcune sostanze chimiche.

Il Comitato per l’analisi socioeconomica (SEAC) ha espresso il proprio parere finale a sostegno della proposta dell’ECHA per limitare l’immissione sul mercato di D4, D5 e D6 come sostanze, come componenti di altre sostanze o in miscele in concentrazione pari o superiore allo 0,1% del peso di ciascuna sostanza. Questa proposta riguarda sia i prodotti per la cura personale (D4, D5 e D6) sia altri prodotti di consumo o professionali, nonché i prodotti per la cura personale lavabili (D6).

Il SEAC ha inoltre approvato la bozza del parere sulla proposta dell’ECHA volta a limitare l’immissione sul mercato, la produzione e l’uso di cinque sali di cobalto come sostanze, isolate o in miscele, in concentrazione pari o superiore allo 0,01 % del peso, in applicazioni industriali e professionali. Il Comitato per la valutazione dei rischi (RAC) ha emesso il proprio parere su questa proposta di restrizione con procedura scritta nel febbraio 2020.

Il RAC ha emesso il proprio parere sulla proposta della Francia e della Svezia di limitare le sostanze sensibilizzanti per la pelle negli articoli finiti in tessuto, cuoio, pelle e pelliccia, immessi sul mercato per la prima volta. L’accordo sul progetto di parere del SEAC è rinviato a giugno 2020.

Il RAC e il SEAC hanno sostenuto la proposta della Norvegia di limitare la produzione o l’immissione sul mercato dei PFHxS (lineare o ramificata), dei suoi sali o di sostanze affini e come componenti di un’altra sostanza, in una miscela o in articoli.

Inoltre, il SEAC ha sostenuto la proposta dell’ECHA di limitare l’immissione sul mercato di articoli che rilasciano formaldeide in concentrazioni superiori a 0,124 mg/m3 e di non superare una concentrazione di formaldeide di 0,1 mg/m3 negli interni dei veicoli stradali e degli aerei. Il parere del RAC ha appoggiato la proposta, ma ha inserito diverse proposte di modifica del suo campo di applicazione e delle sue condizioni.

Le consultazioni sui pareri accettati del SEAC (sali di cobalto, PFHxS e formaldeide) inizieranno prossimamente e il comitato dovrebbe adottare i suoi pareri nella riunione di giugno 2020.

I comitati non hanno raggiunto un accordo sulla proposta di restrizione dell’ECHA per le microplastiche aggiunte intenzionalmente e proseguiranno il dibattito a giugno.

Fonte

Share