before wp_enqueue_style https://crs.ul.com/wp-content/themes/CRS-Multilanguage/style.css after wp_enqueue_style Il Parlamento Europeo ha adottato una risoluzione per stabilire un quadro normativo UE sugli interferenti endocrini (EDC) | UL Solutions Consumer and Retail Services
Explore all of ul.com

Mercati

Europa

Il Parlamento Europeo aveva adottato una risoluzione per stabilire un quadro normativo comprensivo dell’Unione Europea (UE) sugli interferenti endocrini (EDC), in risposta alla comunicazione della Commissione Europea (CE) sull’argomento.

Gli EDC sono stati identificati come una minaccia globale dallo studio UNEP/OMS del 2012, che aveva identificato evidenze emergente di risultati riproduttivi sfavorevoli (infertilità, tumori, malformazioni) dovuti all’esposizione agli EDC, insieme ad evidenze crescenti degli effetti di queste sostanze chimiche sulla tiroide, il cervello, l’obesità e il metabolismo, e l’omeostasi dell’insulina e del glucosio.

Il testo adottato per la risoluzione ha stabilito che gli EDC sono una classe di sostanze chimiche equivalenti come rischio a quelle cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (sostanze CMR), e dunque dovrebbero essere trattate allo stesso modo a livello europeo.

Il Parlamento si è rivolto alla Commissione per:

  • redigere le proposte legislative non più tardi di giugno 2020 per introdurre norme specifiche sugli EDC nella Direttiva sulla Sicurezza dei Giocattoli, simili a quelle sulle sostanze CMR ma senza alcun riferimento ai limiti della classificazione, dato che tali limiti non sono applicabili per gli EDC.
  • rivedere la Regolamentazione (CE) n. 19352004 sui materiali e gli articoli a contatto con gli alimenti non più tardi di giugno 2020, allo scopo di ridurne efficacemente il contenuto delle sostanze pericolose, con disposizioni specifiche per sostituire l’uso degli EDC.

Il Parlamento mira ad una legislazione a livello europeo per gli EDC che contribuisca efficacemente alla strategia dell’UE per un ambiente non tossico.

Sulla stessa linea, la CE ha già avviato una revisione per stabilire se le attuali regolamentazioni UE sono ancora applicabili e se includono tutti i rischi associati con gli EDC. Una consultazione pubblica sarà annunciata presto.

FONTE

Condividi