Industries
Alimenti e Bevande Articoli per la Cura della Persona e Prodotti di Bellezza Articoli per la Cura Personale e Prodotti di Bellezza Articoli Promozionali, Prodotti su Licenza e Premium Elettrodomestici di Piccole Dimensioni General Merchandise Giocattoli Gioielli e Orologi Hardlines Integratori alimentari Materiali a contatto con alimenti - MOCA Occhiali da sole e da vista Pet Products Prodotti a Marchio del Distributore Prodotti farmaceutici e da banco Prodotti per l'Infanzia Prodotti per la Pulizia della Casa Retail Sostanze chimiche Tessili, Abbigliamento e CalzatureMarkets
EuropaServices
Accesso al Mercato Globale Chemical Testing Consulenza e formazione Controlli Test Test e AnalisiAggiornamento dicembre 2022
A settembre 2020, il Decreto Legislativo 116⁄2020 ha modificato l’art. 219, comma 5, del Decreto 152⁄2006 “Norme in materia ambientale”.
Tale modifica ha introdotto un’etichettatura ambientale obbligatoria sugli imballaggi per il mercato Italiano che riguarda sia gli imballaggi B2C di prodotti destinati al consumatore finale, sia gli imballaggi B2B destinati ai professionisti, secondo il testo seguente:
“Tutti gli imballaggi devono essere opportunamente etichettati secondo le modalita’ stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione dell’Unione europea, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi. I produttori hanno, altresi’, l’obbligo di indicare, ai fini della identificazione e classificazione dell’imballaggio, la natura dei materiali di imballaggio utilizzati, sulla base della decisione 97/129/CE della Commissione.”
A tal proposito, in data 28 febbraio 2022, l’applicazione della normativa è stata ulteriormente rinviata al 1° gennaio 2023 dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 228⁄2021).
I prodotti privi dei requisiti di etichettatura ambientale e già immessi in commercio o etichettati al 1° gennaio 2023 possono essere commercializzati fino ad esaurimento scorte.
Il 22 novembre 2022 il Ministero della Transizione Ecologica ha reso disponibili sul proprio sito le linee guida ministeriali ufficiali per l’applicazione di questa normativa (datate 27 Luglio 2022).
Come possiamo aiutarti?
UL Solutions può supportarti nell’applicazione dell’etichettatura ambientale degli imballaggi, con i seguenti servizi:
— Un report di ricerca che dettaglia i requisiti di questa normativa italiana
— Valutazione tecnica di uno o più componenti di imballaggio con la nostra proposta di etichettatura ambientale obbligatoria
In aggiunta possiamo offrirti:
- Test secondo le linee guida ISTA
- Test secondo le linee guida di Amazon APASS e ISTA 6
- Test e servizi specifici per l’imballaggio dei dispositivi medici
- Validazione degli imballaggi e studi di stabilità per il trasporto e lo stoccaggio dei dispositivi
- Analisi chimiche e microbiologiche secondo i requisiti globali applicabili
- Soluzioni di sostenibilità per differenziare il tuo imballaggio sul mercato, come il programma Environmental Claim Validation, la Certificazione UL ECOLOGO, e il software UL’s Turbo CarbonTM che ti aiuta a riportare i dati delle emissioni di carbonio del tuo imballaggio.
Contattaci per saperne di più!
Fonti ufficiali:
Gazzetta Ufficiale
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2006–04-03;152!vig=2022–01-01
https://www.mite.gov.it/notizie/pubblicate-le-linee-guida-tecniche-l-etichettatura-ambientale-degli-imballaggi https://www.mite.gov.it/sites/default/files/archivio/normativa/rifiuti/Linee_guida_etichettatura_ambientale_27.09.2022.pdf