La Commissione europea (CE) sta consultando il pubblico sui progetti di decisione riguardanti le sostanze estremamente problematiche (SVHC).
I progetti sono:
- Progetto di decisione di esecuzione della Commissione sull’inserimento del dicicloesile ftalato (DCHP) all’interno delle sostanze estremamente problematiche ai sensi delle lettere c) e f) dell’articolo 57 del regolamento (CE) n. 1907⁄2006 del Parlamento europeo e del Consiglio
- Questo progetto di decisione della Commissione si propone di inserire il DCHP all’interno delle sostanze estremamente problematiche (SVHC) in quanto appartenente alla classe di pericolo tossicità per la riproduzione ai sensi della lettera c) dell’articolo 57 del regolamento (CE) n. 1907⁄2006 (REACH) a causa delle proprietà che perturbano il sistema endocrino per le quali è scientificamente comprovata la probabilità di effetti gravi per la salute umana che danno adito ad un livello di preoccupazione equivalente a quella suscitata dalle altre sostanze di cui alla lettera f) dell’articolo 57 del suddetto regolamento.
- E’ previsto anche il draft per l’inserimento dell’acido benzene‑1, 2, 4‑tricarbossilico (anidride trimellitica, TMA) all’interno delle sostanze estremamente problematiche ai sensi della lettera f) dell’articolo 57 del regolamento (CE) n. 1907⁄2006 del Parlamento europeo e del Consiglio
- Questo progetto di decisione della Commissione si propone di inserire la TMA all’interno delle sostanze estremamente problematiche a causa delle sue proprietà di sensibilizzazione respiratoria ai sensi della lettera f) dell’articolo 57 del regolamento (CE) n. 1907⁄2006 (REACH).
Entrambi i progetti saranno disponibili per la consultazione al pubblico fino al 3 dicembre 2017.