before wp_enqueue_style https://crs.ul.com/wp-content/themes/CRS-Multilanguage/style.css after wp_enqueue_style La Commissione Europea (CE) ha abbassato il limite di migrazione per il cromo esavalente nei giocattoli | UL Solutions Consumer and Retail Services
Explore all of ul.com

Industries

Giocattoli

Markets

Europa

Con la pubblicazione della Direttiva (UE) 2018725 del 16 maggio 2018, la Commissione Europea (CE) ha abbassato il limite di migrazione per il cromo esavalente nei materiali per giocattoli rimossi mediante raschiatura (categoria III).

La direttiva sulla sicurezza dei giocattoli 2009/48/CE stabilisce un valore limite per il cromo esavalente nei materiali per giocattoli rimossi mediante raschiatura come vernici sui giocattoli, polimeri duri e morbidi, legno, tessuti e altri. Il valore limite attuale (0,2 mg/kg) si basa su una dose virtualmente sicura di 0,0053 μg di cromo esavalente per kg di peso corporeo al giorno.

Nel 2015, il Comitato Scientifico per la Salute e i Rischi Ambientali (SCHER) ha stimato la rilevanza del potenziale effetto cancerogeno per via orale del cromo esavalente e stimato a 0,0094 mg/kg il limite oggetto di modifica. Tuttavia, l’attuale metodo di analisi secondo EN 71–3+A1: 2014 non può verificare il valore limite proposto da SCHER.

Pertanto, l’attuale metodo di analisi può misurare con precisione una concentrazione inferire a 0,053 mg/kg.

Il Comitato Europeo per la Normazione (CEN) sta riesaminando la procedura analitica della norma EN 71–3 per migliorare l’individuazione del cromo esavalente al fine di abbassare ulteriormente il limite e misurare con precisione le concentrazioni fino a 0,0025 mg/kg.

Il nuovo limite di 0,053 mg/kg si applicherà a partire dal 18 novembre 2019.

I limiti per il materiale per giocattoli secco, fragile, in polvere (Categoria I) o flessibile e per il materiale per giocattoli liquido o colloso (Categoria II) rimangono rispettivamente a 0,02 mg/kg e 0,005 mg/kg.

FONTE

 

Share