before wp_enqueue_style https://crs.ul.com/wp-content/themes/CRS-Multilanguage/style.css after wp_enqueue_style L’ECHA lancia una consultazione pubblica su 8 proposte di potenziali sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) | UL Solutions Consumer and Retail Services
Explore all of ul.com

Markets

Europa

Il 9 marzo 2021, l’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) ha avviato la prima consultazione pubblica del 2021 su otto proposte di potenziali sostanze estremamente preoccupanti (SVHC). La lista candidata sarà estesa a 219 se queste proposte saranno accettate. Le parti interessate avevano tempo fino al 23 aprile 2021 per presentare all’ECHA commenti e ulteriori informazioni su uso, esposizione, alternative e rischi delle sostanze.

  • 4,4′-(1‑metilpropilidene)bisfenolo; (bisfenolo B) (EC 201–025‑1, CAS 77–40‑7). La sostanza non è registrata sotto REACH;
  • paraffine clorurate a catena media (MCCP) (CE -, CAS -). Le sostanze sono utilizzate in polimeri/gomme, adesivi e sigillanti, prodotti di rivestimento, fluidi di lavorazione e prodotti per il trattamento dei tessuti e coloranti;
  • fenolo, prodotti di alchilazione (principalmente in posizione para) con catene alchiliche ramificate o lineari ricche di C12 dall’oligomerizzazione, comprendenti qualsiasi isomero individuale e/o loro combinazioni (PDDP). Le sostanze vengono utilizzate nella produzione di sostanze chimiche, prodotti di gomma e prodotti di plastica;
  • 2-(4‑terz-butilbenzil)propionaldeide e i suoi singoli stereoisomeri (CE 201–289‑8). La sostanza viene usata nella produzione di sostanze profumate da usare nei prodotti per la pulizia e la cura della persona;
  • 2,2‑bis(bromometil)propano1,3‑diolo (BMP); 2,2‑dimetilpropan-1-olo, tribromo derivato/3‑bromo‑2,2‑bis(bromometil)-1-propanolo (TBNPA); 2,3‑dibromo-1-propanolo (2,3‑DBPA) (EC 221–967‑7, 253–057‑0, 202–480‑9; CAS 3296–90‑0, 36483–57‑5, 1522–92‑5, 96–13‑9). Le sostanze vengono utilizzate nella fabbricazione di prodotti plastici e chimici;
  • 1,4‑diossano (CE 204–661‑8, CAS 123–91‑1). La sostanza viene usata in prodotti chimici di laboratorio, regolatori di pH, prodotti per il trattamento dell’acqua e come solvente per la produzione di altri prodotti chimici;
  • glutaral (EC 203–856‑5, CAS 111–30‑8). La sostanza viene usata come biocida, nella concia delle pelli e nella lavorazione delle pellicole per raggi X. Sarà pubblicato un invito a presentare prove a sostegno di una potenziale proposta di restrizione per questa sostanza; e
  • acido ortoborico, sale di sodio (CE 237–560‑2, CAS 13840–56‑7). La sostanza non è registrata sotto REACH;

Data di pubblicazione:

3/9/2021

Fonte ufficiale

Share