Industries
GiocattoliMarkets
AsiaServices
Marchi di certificazione SmartInsights™, la Piattaforma di UL per l'Accesso al Mercato Globale TestL’Agenzia per la Protezione dell’ambiente della Nuova Zelanda (EPA) ha pubblicato lo Standard 2018 del gruppo Materiali Grafici per alcuni prodotti per bambini.
Il documento si applica al materiale grafico, ovvero un materiale che viene depositato su un altro materiale da uno strumento grafico, comprese le dita e le mani, per scrivere, disegnare, dipingere o marcare e comprende i seguenti materiali, ma non solo questi:
- un pastello;
- un colore ad acquerello;
- un colore a dita;
- pastelli, gessetti, matite colorate e pennarelli.
Il documento inoltre specifica quanto segue:
- I limiti massimi di quantità cedibile di alcuni elementi nei materiali grafici sono specificati nell’articolo (4) di questo standard di gruppo. Gli standard/metodi di test ammessi sono la norma britannica EN 71–3 o la norma australiana/neozelandese AS/NZS ISO 8124–3: 2003.
- Le condizioni che specificano gli obblighi e le restrizioni per le sostanze interessate da questo standard di gruppo sono definite nell’Allegato 1, e comprendono:
- Conformità con le istruzioni EPA per l’etichettatura e la pubblicità; schede dei dati di sicurezza; confezione; disposizione; restrizioni della fornitura e nell’uso e
- Notifica all’Autorità per la tutela dell’ambiente.
- Il produttore o l’importatore di un materiale grafico deve accertarsi che sia conforme all’articolo 4 di questo standard di gruppo e tenere una registrazione di come è stato determinata la conformità all’articolo 4 di questo standard di gruppo. Tale registrazione deve: contenere informazioni sufficienti a consentire la verifica indipendente della conformità all’articolo 4 di questo standard di gruppo; la registrazione deve essere tenuta disponibile per l’ispezione.
- I materiali grafici non devono causare danni o nuocere alla salute umana in condizioni d’uso normali o ragionevolmente prevedibili come:
- presentazione del materiale grafico in qualsiasi confezione per la vendita al dettaglio o al consumatore;
- etichettatura del materiale grafico, compresi eventuali etichette o contrassegni sulla confezione venduta al dettaglio o al consumatore;
- eventuali istruzioni per il suo uso e smaltimento;
- ogni altra informazione fornita dal produttore o dall’importatore.
Una persona che fa affidamento su questo standard di gruppo avrà quattro anni (fino al 28 maggioth2022) per conformarsi all’etichettatura, alla scheda di sicurezza e alle informazioni sulla confezione. Entro tale periodo, una persona può rispettare le condizioni equivalenti indicate nello standard di gruppo in vigore immediatamente prima del 28 maggioth2018. Tutti gli altri aspetti di questo standard di gruppo si applicano dal 28 maggioth2018.