Data di Pubblicazione Martedì, 29 Novembre, 2016
Settori
Sostanze chimicheMercati
EuropaServizi
TestLa Commissione Europea ha notificato alla World Trade Organization la proposta di restrizione per acido perfluoroottanoico (PFOA), suoi sali e sostanze PFOA-derivate*.
L’acido perfluoroottanoico (PFOA), suoi sali e sostanze PFOA-derivate, presentano alcune proprietà specifiche come elevata resistenza all’attrito, capacità dielettrica, resistenza al calore e agli agenti chimici e bassa tensione superficiale. Queste sostanze vengono infatti utilizzate in molte applicazioni come nella produzione di fluoropolimeri e fluoroelastomeri e nella produzione tessile per conferire repellenza all’acqua, grasso, olio e/o repellenza allo sporco. Ricordiamo che il PFOA è incluso nella lista delle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) candidate all’autorizzazione dal 2013 ed è stato regolamentato in Norvegia con restrizioni che sono applicabili dal 2014.
La restrizione oggetto della proposta riguarda:
- sostanze in quanto tali per cui non devono essere utilizzate le sostanze oggetto della proposta di restrizione;
- altre sostanze, utilizzate come componenti, in miscele, in articoli, o parti di essi, con i seguenti limiti: pari o superiore a 25 ppb di PFOA compresi i suoi sali o pari o superiore a 1000 ppb di una o una combinazione di sostanze PFOA-derivate.
Data proposta di adozione/pubblicazione: prima metà del 2017
Data proposta di entrata in vigore: 20 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea. La restrizione sarà applicabile dopo 36 mesi, per consentire all’industria tempo sufficiente per adeguarsi ed essere conforme alle nuove limitazioni. Saranno inoltre previste delle deroghe per applicare la restrizione con tempistiche maggiori di 36 mesi o per esenzioni legate a particolari usi.
I nostri esperti sono a vostra completa disposizione. Contattateci scrivendo a EMEALA.InfoCRS@ul.com
*Sostanze PFOA-derivate (comprendono i Sali ed esteri del PFOA ) avente un gruppo lineare o ramificato “perfluoroheptyl” con formula C7F15- o gruppo “perfluorooctyl” con formula C8F17- direttamente legati ad un altro atomo di carbonio, come uno degli elementi strutturali.