Data di Pubblicazione Venerdì, 3 Marzo, 2017
Settori
Sostanze chimicheMercati
EuropaServizi
TestCon la pubblicazione del Regolamento (UE)2017/227 è stata introdotta una nuova Restrizione nell’Allegato XVII del Regolamento (CE) Nr. 1907⁄2006 (REACH) al punto 67.
La restrizione ha lo scopo di limitare la produzione e l’immissione sul mercato Europeo della sostanza bis (pentabromofenile) ether (deca-BDE, CAS Number 1163–19‑5) come segue:
- Non deve essere prodotto o immesso sul mercato come sostanza in quanto tale dopo il 2 marzo 2019.
- Non deve essere impiegato per la produzione o l’immissione sul mercato di:
— altre sostanze, come costituente;
— miscele;
— articoli o parti di essi, in concentrazione pari o superiore allo 0,1 % in peso dopo il 2 marzo 2019.
Sono inoltre previste alcune esenzioni tra cui apparecchiature elettriche ed elettroniche che rientrano nel campo di applicazione della Direttiva 2011/65/UE (RoHS).
Ricordiamo che la sostanza deca-BDE è ampiamente utilizzata come ritardante di fiamma, in particolare nel settore tessile e delle materie plastiche. Le proprietà persistenti e bioccumulative del deca-BDE danno luogo a preoccupazioni circa la sua diffusione nell’ambiente che può dare luogo a danni irreversibili, a lungo termine anche dopo che cessano le emissioni. La tossicità del deca-BDE è stata determinata sulla base delle tossicità dei suoi prodotti di degradazione, in particolare, l’esposizione ai composti bromurati derivanti dal deca-BDE può provocare neurotossicità nei mammiferi, compreso l’uomo.
La restrizione si pone l’obiettivo di ridurre le emissioni di deca-BDE nel medio-lungo termine e senza costi significativi per i produttori e per gli utilizzatori a valle.