Data di Pubblicazione Lunedì, 11 Gennaio, 2016
Mercati
EuropaServizi
TestÈ stato recentemente pubblicato il Regolamento (UE) 2015⁄2030, recante l’emendamento all’Allegato I del Reg. (CE) 850⁄2014 sugli inquinanti organici persistenti.
Con particolare riferimento ai prodotti di consumo, la modifica riguarda le la voce relativa agli alcani, C10-C13, cloro (paraffine clorurate a catena corta) (SCCP). Il Reg. (UE) 2015⁄2030 chiarisce che è consentito commercializzare e utilizzare articoli contenenti SCCP in concentrazioni inferiori allo 0,15 % in peso.
Si ricorda che il regolamento (CE) n. 850⁄2004 attua gli impegni stabiliti nella Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti e si prefigge di ridurre al minimo nell’ambiente l’emissione composti organici tossici difficilmente biodegradabili, che possono accumularsi nei tessuti di esseri umani e animali.
Facciamo presente che la non conformità a questo regolamento si è tradotta, in molti casi, in ritiri effettuati dalle Autorità Competenti e conseguenti notifiche pubblicate sul sito del RAPEX (Rapid Alert System for dangerous non-food products), a causa dei rischi ambientali connessi alla presenza delle SCCP in alcuni prodotti di consumo.
Sulla base delle notifiche effettuate, si riscontra la presenza di tali sostanze all’interno di articoli quali giocattoli costituiti da materiali plastici o accessori in pelle sintetica che sono risultati non conformi alle prescrizioni del Regolamento POP.
Il Regolamento (UE) 2015⁄2030 è già in vigore.
I nostri laboratori sono pronti a supportarvi per verificare la presenza, all’interno dei vostri articoli, delle SCCPs conformemente con quanto previsto dal Regolamento sopra citato.