Data di Pubblicazione Lunedì, 27 Ottobre, 2014
Mercati
EuropaServizi
TestQuesto Standard Internazionale specifica il metodo per la determinazione degli ftalati nei prodotti tessili con la gas-cromatografia e la spettroscopia di massa (GC-MS) sfruttando un detector selettivo. In accordo con la procedura prevista dal metodo, gli ftalati vengono estratti mediante generatore di ultrasuoni e idrofurano.
Il metodo è applicabile ai prodotti tessili che possono contenere ftalati. Queste sostanze sono comunemente utilizzate come plastificanti in polimeri, pertanto si possono ritrovare in prodotti di abbigliamento e calzature, come ad esempio in decori, rivestimenti superficiali, stampe in plastica e bottoni.
Queste sostanze sono vietate per alcune categorie di prodotti di consumo, non solo in Europa, in quanto sono tossiche per la riproduzione e recenti studi tossicologici hanno dimostrato che sono dei potenziali distruttori endocrini.
Di seguito la lista degli ftalati che possono essere analizzati con il metodo UNI EN ISO 14389:2014:
• Dibutil ftalato (DBP)
• Butil benzil ftalato (BBP)
• Bis-(2‑etilesil)ftalato (DEHP)
• Di-n-ottil ftalato (DNOP)
• Di-iso-nonilftalato (DINP)
• Di-iso-decil ftalato (DIDP)
• Di-iso-butil ftalato (DIBP)
• Di-pentil ftalato (DPP)
• Di-iso-eptil ftalato (DIHP)
• Di-metossietil ftalato (DMEP)
• Di-cicloesil ftalato [DCHP(IS)]
I nostri Laboratori sono accreditati per il metodo UNI EN ISO 14389:2014 in accordo con la norma ISO 17025 e sono in grado di supportarvi per le analisi da condurre.