L’industria dei giocattoli è fortemente regolamentata per tutelare la sicurezza e la salute dei piccoli consumatori. Le aziende devono dimostrare un’attenzione sempre più crescente agli aspetti legati alla sicurezza e alla conformità dei propri articoli alle normative di riferimento, oltre che differenziarsi dalla concorrenza.
Sapevi che ogni anno i marchi UL compaiono oltre 22 miliardi di volte e che sono ben 97.237 i prodotti valutati da UL annualmente?
Con un approccio olistico alla verifica e alla conformità normativa dei giocattoli, UL ha sviluppato il Toy Safety Certification Mark, un marchio che certifica la sicurezza dei giocattoli. Negli Stati Uniti, i test sono effettuati secondo la più recente normativa ASTM F963 Standard Consumer Safety Specifications for Toy Safety, mentre in Europa seguono le norme EN 71–1, EN 71–2, EN 71–3, EN 71–4, EN 71–5, EN 71–7, EN 71–8, EN 71–12, EN 71–13, EN 71–14 e EN 62115. Gli aspetti presi in considerazione sono le proprietà meccaniche in caso di uso proprio e improprio del giocattolo, l’infiammabilità, le analisi chimiche per la rilevazione di piombo e altri metalli pesanti, solo per citarne alcuni.
Oltre ai test effettuati sul prodotto, le aziende sono sottoposte a ispezioni e audit specifici lungo la loro supply chain. Nel programma del marchio sono inclusi servizi di follow-up per tutta la durata della certificazione, per verificare la continua conformità ai requisiti richiesti dalla norma. Una volta ottenuta la certificazione, le aziende produttrici possono utilizzare il Toy Safety Certification Mark di UL sui propri prodotti e sul relativo imballaggio.
Contatta subito il tuo contatto di riferimento UL.