I prodotti immessi sul mercato possono sembrare tutti uguali, ma spesso non è così. UL, organismo terzo ed indipendente, può verificare i marketing claim e le indicazioni relative alle caratteristiche tecniche di un prodotto e rendere immediatamente evidente la sua distinguibilità.
Il Verification Mark offerto da UL rappresenta una conferma indipendente dei marketing claim sul tuo prodotto.
Attraverso il Verification Mark, UL supporta la qualità e la credibilità del brand aziendale, incrementando la fiducia da parte dei consumatori finali. UL offre un’ampia gamma di servizi di validazione al fine di valutare e confermare le principali caratteristiche di un prodotto, l’impegno alla sostenibilità durante il suo processo produttivo e i benefici delle sue prestazioni. Tra i servizi offerti da UL rientrano:
Verifica dei Marketing Claim
Il servizio conferisce ai claim relativi al prodotto una maggiore credibilità, consentendo all’azienda di trarre beneficio dalla solida e riconosciuta obiettività di un partner come UL. Il Verification Mark di UL è un marchio concepito specificatamente per essere utilizzato sui prodotti finiti dell’azienda cliente, sul loro imballaggio, oltre che in ambito pubblicitario e promozionale.
Validazione dei Contenuti a Base Biologica
Tale servizio consente di validare il contenuto di un prodotto che è composto, in tutto o in parte, da materiali derivati dalle risorse di biomassa che rappresentano una fonte rinnovabile. Esempi di contenuti a base biologica sono l’acido polilattico (PLA), i residui delle colture agricole e gli scarti del legno. La validazione da parte di UL rafforza il brand e l’impegno delle aziende produttrici verso una produzione sostenibile.
Valutazione del Contenuto di Materiali Riciclati
Con questo servizio vengono valutati e verificati, in relazione a un’ampia gamma di prodotti e materiali, i claim relativi al contenuto di materiali riciclati, quali l’utilizzo di materiali post-consumo, di materiali pre-consumo (residui delle lavorazioni industriali), di materiali generati da un processo “closed loop” (dove il materiale di recupero è riciclato nello stesso processo produttivo che l’ha generato) o di soli materiali riciclati.